|
Istituto Comprensivo Statale Pontremoli - Filattiera - Mulazzo |
|
Una breve presentazione del nostro Istituto tramite immagini e video...
Arpiola, Filattiera, Pontremoli ... Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.
Riscopriamo il nostro canale youtube...ecco alcuni video di recente realizzazione:
PRESENTAZIONE INFANZIA ARPIOLA
PRESENTAZIONE INFANZIA FILATTIERA
Visitate il nostro canale e iscrivetevi...troverete tanti video che documentano alcune esperienze didattiche vissute con i nostri splendidi ragazzi.
Il sito dell'Istituto permette alle famiglie e al personale scolastico di consultare facilmente comunicazioni, documenti caratterizzanti il nostro Istituto e relativi ad alcune attività didattiche realizzate.
Le informazioni pubblicate permettono di conoscere meglio la scuola e la sua organizzazione e favoriscono la partecipazione della comunità scolastica.
Crediamo che la sinergia educativa tra scuola, famiglia e territorio, fondata sulla condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione delle parti, nel reciproco rispetto delle competenze, sia assolutamente necessaria.
Condividiamo l’obiettivo di guidare i nostri alunni nell'acquisizione di quelle competenze che permetteranno loro di esprimersi al meglio in ogni situazione della vita.
La nostra scuola: spazio e tempo di vita, ambiente di crescita e formazione.
Pietro Ferrari nasce a Filattiera nel 1874 e avrà legami con la sua terra fino alla morte, avvenuta nel 1945. Dopo gli studi liceali, fra Pontremoli e Massa, inizia a interessarsi di storia locale, divenendo uno dei nomi più prestigiosi della Lunigiana. Si dedica con passione alla politica e collabora con il periodico “La Terra”, incarnando lo spirito socialista dei giovani italiani di fine Ottocento, che non mancarono di richiamarsi al cristianesimo delle origini. Frequenta l’Università di Parma e si laurea in medicina nel 1899, seguendo le orme paterne. All’inizio del 1900 intraprende la carriera militare a Firenze, Padova e poi a Tripoli, in Libia, nell’ambito della sanità militare, continuando la sua attività di studioso e giornalista. A Tripoli fonda l’Educatorio arabo, istituto che si prendeva cura dei ragazzi orfani, li accudiva e dava loro un’istruzione di base.
Durante la Prima Guerra Mondiale partecipa a numerose operazioni belliche e, nel 1917, sul Carso, viene decorato con la Medaglia di bronzo al Valor Militare. Finita la guerra, torna a casa e continua ad esercitare la sua attività di medico, di storico locale e di politico. Durante la dominazione nazifascista, fu dichiarato nemico di ogni faziosità e fanatismo. Nel 1944 si ritira nella sua casa di Filattiera, ma continua ad essere molto attivo in campo sociale e politico, diventando primo Presidente del CNL di Pontremoli. Si spegne a pochi giorni dalla fine della guerra, senza poter essere testimone del tramonto di uno dei periodi più bui della storia.
In questa pagina saranno pubblicate soltanto le circolari di interesse più ampio per coloro che non possono essere raggiunti tramite i mezzi di comunicazione ufficiali citati sopra.
Dirigente: Prof. Antonio Giusa Ph.D.
Via Martiri della Libertà, 12
54027 Pontremoli (MS)
Tel: 0187830168
PEO: MSIC81100N@istruzione.it
PEC: MSIC81100N@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. MSIC81100N
Cod. Fisc. 93004170457
Codice Univoco UF1IJC