Ministero dell'Istruzione e del Merito

  Medico - Soldato - Scrittore

 

Istituto Comprensivo Statale
PIETRO FERRARI

Pontremoli - Filattiera - Mulazzo

 

 

 

L’ORGANIGRAMMA ci consente di descrivere l’organizzazione della nostra complessa dell’Istituzione Scolastica dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.

Organigramma

 

L’Istituto Comprensivo Gen. Pietro Ferrari è stato ridisegnato in seguito alla nuova organizzazione delle aree geografiche della Lunigiana a cui appartengono le diverse scuole, collocate in sedi differenti.

L’Istituto Comprensivo, quindi, risulta costituito da sette Plessi: la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado di Arpiola, la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado di Filattiera e la Scuola Secondaria di I grado di Pontremoli. Tutte le Sedi sono facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici che privati; sono dotate di numerosi materiali informatici, quali computer portatili, lavagne LIM interattive, stampanti laser e 3D acquistati grazie alla partecipazione a diversi bandi di finanziamento europeo.

L’Istituto è intitolato al Generale Pietro Ferrari: il 5 aprile del 1954 la Scuola Media di Pontremoli, allora ubicata in Via Roma, venne intitolata al Gen. Pietro Ferrari, con la deposizione della lapide realizzata dallo scultore carrarese Sergio Vatteroni.

La sede di Pontremoli, dove sono presenti la Dirigenza e gli Uffici di segreteria, accoglie 3 sezioni di Scuola Secondaria di I grado con la suddivisione delle attività didattiche in 30 ore per il tempo normale (uscite che variano dalle 12.50 alle 13.50) e 36 ore per il tempo prolungato.

L’edificio è stato inaugurato nel 2018: è costruito su tre piani, con ampie aule pensante per accogliere classi fino a 25 studenti. Si tratta di una struttura dall’impatto ambientale quasi pari a zero, con il riscaldamento a pavimento alimentato da un impianto geotermico e l’energia elettrica fornita da un impianto fotovoltaico posto sulla copertura dell’edificio (Potenza=22kW): l’impianto a energia solare è in grado di erogare energia sufficiente non solo per il fabbisogno della scuola, ma anche per il vicino Palazzetto dello Sport, dove gli studenti svolgono l’attività fisica. Gli studenti possono inoltre usufruire di un laboratorio di informatica, di un'aula didattica digitale-multimediale innovativa, definita "Atelier", di un locale mensa luminoso e di grandi dimensioni, e di una tensostruttura nel cortile esterno per le attività ludico-motorie.

 

La sede di Filattiera accoglie 2 sezioni di Scuola dell’Infanzia (40 ore settimanali su 5 giorni), 5 classi di Scuola Primaria (30 ore settimanali su 5 giorni con due rientri pomeridiani) e 3 di Scuola Secondaria di I grado (30 ore settimanali su 5 giorni). La scuola si trova in via Peschiera, lungo la strada che dal piano risale verso la parte alta e più antica del borgo di Filattiera; accoglie alunni provenienti anche da alcuni Comuni limitrofi. I rapporti con gli Enti locali sono buoni e si concretizzano in tanti appuntamenti che rappresentano ormai una tradizione consolidata: il Concorso artistico dell’Associazione Fratres di Filattiera, il Progetto del “Cantiere del

Leggere”, nato per finanziare la piccola biblioteca del plesso intitolata alla Maestra Cinzia Capiferri, il Concorso di scrittura di Storia locale “I Giorni della Memoria”, le iniziative di Educazione Ambientale e le attività presso il Centro Didattico della Pieve di Sorano.

L’edificio principale è una costruzione di 3 piani: il piano interrato con locali attualmente impiegati per il servizio refezione della Scuola Primaria; il primo piano con le aule della Scuola Primaria “Zampetti”, il laboratorio di informatica e la biblioteca; il secondo con la Scuola Secondaria “Giovanni XXIII”. In una struttura sul retro è stato allestito un attrezzato laboratorio di scienze.

Un secondo e più recente edificio, accanto al precedente, ospita la Scuola dell’Infanzia: 2 aule per l’attività di sezione, un’aula-laboratorio, 2 locali mensa. E’ in dotazione una LIM Touch trasportabile in ogni stanza. La cucina è interna e prepara i pasti per l’intero plesso. Il giardino consente attività ludica all’aperto. Dallo scorso anno, nel piazzale antistante l’accesso principale, è stata realizzata un’ampia tensostruttura che consente di svolgere attività all’aria aperta.

 

La sede di Arpiola è costituita da due diversi plessi: uno ospita 1 sezione di Scuola dell’Infanzia e 5 classi di scuola Primaria, mentre l’altra ospita 3 classi di scuola Secondaria di I grado.

La scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria “L. Galanti”  sono ubicate in Via della Liberazione ad Arpiola, all’interno di un edificio molto grande, luminoso e provvisto di aule spaziose e attrezzate con supporti multimediali. Entrambe le scuole prevedono un tempo scuola di 40 ore distribuite su 5 giorni settimanali, dalle 8:00 alle 16:00 con servizio mensa: la Scuola dell’Infanzia accoglie una sezione unica con bimbi compresi tra 2 anni e mezzo e sei, mentre la scuola Primaria è composta da 5 classi. Diversi sono i progetti realizzati dai tra cui, per la Scuola dell’Infanzia il Progetto Continuità (bimbi 5 anni e classe prima scuola Primaria), il progetto Ambiente “Piccoli contadini”, il progetto Lingua inglese e Giocosport. Nella Scuola Primaria largo spazio è sempre stato dato alle attività teatrali e alla realizzazione di eventi, oltre al Progetto “La Donazione al servizio della comunità” che ha sempre visto i bambini impegnati in molte attività in collaborazione con Enti e Associazioni del Territorio.

La scuola Secondaria di grado “D. Alighieri” di Arpiola adotta, per tutte le tre classi, l’orario a tempo normale, con la suddivisione delle attività didattiche in 30 ore (lun-ven 8:00-14:00). L'edificio scolastico, ristrutturato recentemente, è composto da due livelli fuori terra, con tutte le aule per le attività didattiche disposte al piano primo e la biblioteca comunale "L. Galanti" al pian terreno. Fiore all'occhiello del plesso scolastico è l'Atelier creativo "La bottega del Libro", un’aula multimediale realizzata con il finanziamento derivante dalla partecipazione ai bandi strutturali europei (PON 2014-2020) che ha permesso l’acquisto sia di arredi scolastici sia di materiali informatici. Tutte le aule sono cablate con linee internet e provviste di connessione wi-fi. 

Nelle vicinanze della scuola si trovano la palestra comunale, ove gli studenti svolgono l’attività di educazione fisica, e il parco di San Giuseppe, ampio spazio verde attrezzato con un'area coperta per piccole manifestazioni e incontri pubblici e un campo sportivo per attività fisiche all'aperto.

Il nuovo Decreto legislativo sulla trasparenza (noto anche come FOIA), approvato nel corso del Consiglio dei Ministri di lunedì 16 maggio 2016, è stato pubblicato nella G.U. n.132 del 8-6-2016.

Tale Decreto comporta, tra gli adempimenti richiesti alle pubbliche amministrazioni, anche la revisione e l’adeguamento dei documenti, delle informazioni e dei dati pubblicati sui siti istituzionali.

E’ inoltre previsto (art. 42) che le pubbliche amministrazione si adeguino alle modifiche introdotte entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto stesso.

Link di verifica BUSSOLA DELLA TRASPARENZA

In rispetto del punto A1 dell'art. 4 della dir. 8/09 del Ministro per la Pubblica Amministrazione indichiamo di seguito il nominativo e i dati di contatto del  responsabile del procedimento di pubblicazione e aggiornamento del presente sito web.

Nome del responsabile: Il Dirigente scolastico

Numero di telefono ed indirizzo email sono indicati in basso nella sezione "URP"

A. DISCLAIMER
L’utente riconosce ed accetta che l’uso di questo sito è a suo esclusivo rischio e pericolo. L’utente accetta che il sito e tutti i suoi contenuti, ivi compresi i servizi eventualmente offerti, sono forniti “così come sono” e “con tutti gli errori”.
La nostra istituzione scolastica, pertanto, non rilascia alcun tipo di garanzia, esplicita o implicita, riguardo tali contenuti, ivi compresi, senza alcuna limitazione, la liceità, il diritto di proprietà, la convenienza o l’adeguatezza a particolari scopi o usi.
La nostra istituzione scolastica non garantisce che il sito sia compatibile con le apparecchiature dell’utente o che sia privo di errori o virus, bachi o “cavalli di Troia”. La nostra istituzione scolastica non è responsabile per i danni subiti dall’utente a causa di tali elementi di carattere distruttivo.
L’utente riconosce e accetta che la nostra istituzione scolastica, i suoi collaboratori o i suoi fornitori non sono responsabili:
1. per i danni causati da negligenze di questa istituzione, dei suoi collaboratori, subappaltatori, fornitori o per i danni comunque derivanti da questo sito, nonchè per i mancati guadagni, per le perdite, per i danni incidentali o consequenziali o per qualsiasi altro danno parziale o totale, diretto o indiretto;
2. per disfunzioni nell’utilizzazione dei materiali o dei servizi di questo sito causate dal computer o dalle apparecchiature dell’utente.
La nostra istituzione scolastica non è in alcun modo responsabile dei contenuti e dei servizi posti in siti Web a cui doveste accedere tramite il presente sito.
Quando accedete ad un altro sito Web, ricordate che esso è indipendente dal presente sito e che quest’ultimo non ha alcun controllo sul contenuto del sito in questione. Inoltre l’esistenza di un collegamento ipertestuale (link) verso un altro sito non comporta l’approvazione o un’accettazione di responsabilità, neanche parziale e/o indiretta, da parte della nostra istituzione scolastica circa il contenuto o l’utilizzazione del sito.
La nostra istituzione scolastica inoltre non è responsabile in alcun modo per la bontà dei servi di connettività da Voi utilizzati per connetterVi alla rete e raggiungere il sito e fruire dei servizi nello stesso accessibili.
La nostra istituzione scolastica non può in alcun modo essere ritenuta responsabile per la disponibilità continua delle linee telefoniche e delle apparecchiature che l’utente utilizza per accedere al presente sito.
La nostra istituzione scolastica si riserva il diritto di inibire o proibire o sospendere, in qualsiasi momento e senza preavviso, l’accesso al presente sito ed ai relativi servizi.

B. Limitazione Di Responsabilità
In nessuna circostanza, ivi compresa, senza alcuna limitazione la negligenza, la nostra istituzione scolastica, i suoi fornitori o i collaboratori potranno essere ritenuti responsabili per qualsiasi danno diretto, indiretto, incidentale, consequenziale, legato all’uso del presente sito web o di altri siti web ad esso collegati da un link ipertesto, ivi compresi senza alcuna limitazione, i danni quali la perdita di profitti o fatturato, l’interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell’utente o altro sistema, e ciò anche qualora la nostra istituzione scolastica fosse stata espressamente messa al corrente della possibilità del verificarsi di tali danni. la presente clausola di esclusione della responsabilità non ha lo scopo di eludere il rispetto dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, nè di escludere la responsabilità per i casi nei quali essa non possa essere esclusa ai sensi della normativa applicabile.

COPYRIGHT
I contenuti del sito – codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma – sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno.
Ogni prodotto o società menzionati in questo sito sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte.
Per fini di lucro è consentito utilizzare, copiare e distribuire i documenti e le relative immagini disponibili su questo sito solo dietro permesso scritto (o egualmente valido a fini legali) dalla nostra istituzione scolastica, fatte salve eventuali spettanze di diritto. Le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono in tutti i casi essere citati nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse.
Qualsiasi forma di link al presente Sito, se inserita da soggetti terzi, non deve recare danno all’immagine ed alle attività della nostra istituzione scolastica.
È vietato il cd. deep linking ossia l’utilizzo non trasparente, su siti di soggetti terzi, di parti del Sito.
L’eventuale inosservanza delle presenti disposizioni, salvo esplicita autorizzazione scritta, sarà perseguita nelle competenti sedi giudiziarie civili e penali.
I dati personali da Voi forniti in relazione all’uso del presente sito (di seguito il “Sito”) e dei relativi servizi (di seguito i “Servizi”) sono trattati in conformità al D.Lgs. n. 196/2003 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Ai sensi dell’articolo 13 della citata normativa, Vi comunichiamo le seguenti informazioni rispetto al trattamento dei Vostri dati personali.

Sottocategorie

Le circolari che interessano alunni, famiglie e personale docente e non docente sono pubblicate nella Bacheca del Registro elettronico ARGO e/o mail istituzionale; si raccomanda pertanto di prendere giornalmente visione dei documenti pubblicati in BACHECA.

In questa pagina saranno pubblicate soltanto le circolari di interesse più ampio per coloro che non possono essere raggiunti tramite i mezzi di comunicazione ufficiali citati sopra.