Ministero dell'Istruzione e del Merito

  Medico - Soldato - Scrittore

 

Istituto Comprensivo Statale
PIETRO FERRARI

Pontremoli - Filattiera - Mulazzo

 

 

 

L’Istituto Comprensivo Gen. Pietro Ferrari è stato ridisegnato in seguito alla nuova organizzazione delle aree geografiche della Lunigiana a cui appartengono le diverse scuole, collocate in sedi differenti.

L’Istituto Comprensivo, quindi, risulta costituito da sette Plessi: la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado di Arpiola, la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado di Filattiera e la Scuola Secondaria di I grado di Pontremoli. Tutte le Sedi sono facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici che privati; sono dotate di numerosi materiali informatici, quali computer portatili, lavagne LIM interattive, stampanti laser e 3D acquistati grazie alla partecipazione a diversi bandi di finanziamento europeo.

L’Istituto è intitolato al Generale Pietro Ferrari: il 5 aprile del 1954 la Scuola Media di Pontremoli, allora ubicata in Via Roma, venne intitolata al Gen. Pietro Ferrari, con la deposizione della lapide realizzata dallo scultore carrarese Sergio Vatteroni.

La sede di Pontremoli, dove sono presenti la Dirigenza e gli Uffici di segreteria, accoglie 3 sezioni di Scuola Secondaria di I grado con la suddivisione delle attività didattiche in 30 ore per il tempo normale (uscite che variano dalle 12.50 alle 13.50) e 36 ore per il tempo prolungato.

L’edificio è stato inaugurato nel 2018: è costruito su tre piani, con ampie aule pensante per accogliere classi fino a 25 studenti. Si tratta di una struttura dall’impatto ambientale quasi pari a zero, con il riscaldamento a pavimento alimentato da un impianto geotermico e l’energia elettrica fornita da un impianto fotovoltaico posto sulla copertura dell’edificio (Potenza=22kW): l’impianto a energia solare è in grado di erogare energia sufficiente non solo per il fabbisogno della scuola, ma anche per il vicino Palazzetto dello Sport, dove gli studenti svolgono l’attività fisica. Gli studenti possono inoltre usufruire di un laboratorio di informatica, di un'aula didattica digitale-multimediale innovativa, definita "Atelier", di un locale mensa luminoso e di grandi dimensioni, e di una tensostruttura nel cortile esterno per le attività ludico-motorie.

 

La sede di Filattiera accoglie 2 sezioni di Scuola dell’Infanzia (40 ore settimanali su 5 giorni), 5 classi di Scuola Primaria (30 ore settimanali su 5 giorni con due rientri pomeridiani) e 3 di Scuola Secondaria di I grado (30 ore settimanali su 5 giorni). La scuola si trova in via Peschiera, lungo la strada che dal piano risale verso la parte alta e più antica del borgo di Filattiera; accoglie alunni provenienti anche da alcuni Comuni limitrofi. I rapporti con gli Enti locali sono buoni e si concretizzano in tanti appuntamenti che rappresentano ormai una tradizione consolidata: il Concorso artistico dell’Associazione Fratres di Filattiera, il Progetto del “Cantiere del

Leggere”, nato per finanziare la piccola biblioteca del plesso intitolata alla Maestra Cinzia Capiferri, il Concorso di scrittura di Storia locale “I Giorni della Memoria”, le iniziative di Educazione Ambientale e le attività presso il Centro Didattico della Pieve di Sorano.

L’edificio principale è una costruzione di 3 piani: il piano interrato con locali attualmente impiegati per il servizio refezione della Scuola Primaria; il primo piano con le aule della Scuola Primaria “Zampetti”, il laboratorio di informatica e la biblioteca; il secondo con la Scuola Secondaria “Giovanni XXIII”. In una struttura sul retro è stato allestito un attrezzato laboratorio di scienze.

Un secondo e più recente edificio, accanto al precedente, ospita la Scuola dell’Infanzia: 2 aule per l’attività di sezione, un’aula-laboratorio, 2 locali mensa. E’ in dotazione una LIM Touch trasportabile in ogni stanza. La cucina è interna e prepara i pasti per l’intero plesso. Il giardino consente attività ludica all’aperto. Dallo scorso anno, nel piazzale antistante l’accesso principale, è stata realizzata un’ampia tensostruttura che consente di svolgere attività all’aria aperta.

 

La sede di Arpiola è costituita da due diversi plessi: uno ospita 1 sezione di Scuola dell’Infanzia e 5 classi di scuola Primaria, mentre l’altra ospita 3 classi di scuola Secondaria di I grado.

La scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria “L. Galanti”  sono ubicate in Via della Liberazione ad Arpiola, all’interno di un edificio molto grande, luminoso e provvisto di aule spaziose e attrezzate con supporti multimediali. Entrambe le scuole prevedono un tempo scuola di 40 ore distribuite su 5 giorni settimanali, dalle 8:00 alle 16:00 con servizio mensa: la Scuola dell’Infanzia accoglie una sezione unica con bimbi compresi tra 2 anni e mezzo e sei, mentre la scuola Primaria è composta da 5 classi. Diversi sono i progetti realizzati dai tra cui, per la Scuola dell’Infanzia il Progetto Continuità (bimbi 5 anni e classe prima scuola Primaria), il progetto Ambiente “Piccoli contadini”, il progetto Lingua inglese e Giocosport. Nella Scuola Primaria largo spazio è sempre stato dato alle attività teatrali e alla realizzazione di eventi, oltre al Progetto “La Donazione al servizio della comunità” che ha sempre visto i bambini impegnati in molte attività in collaborazione con Enti e Associazioni del Territorio.

La scuola Secondaria di grado “D. Alighieri” di Arpiola adotta, per tutte le tre classi, l’orario a tempo normale, con la suddivisione delle attività didattiche in 30 ore (lun-ven 8:00-14:00). L'edificio scolastico, ristrutturato recentemente, è composto da due livelli fuori terra, con tutte le aule per le attività didattiche disposte al piano primo e la biblioteca comunale "L. Galanti" al pian terreno. Fiore all'occhiello del plesso scolastico è l'Atelier creativo "La bottega del Libro", un’aula multimediale realizzata con il finanziamento derivante dalla partecipazione ai bandi strutturali europei (PON 2014-2020) che ha permesso l’acquisto sia di arredi scolastici sia di materiali informatici. Tutte le aule sono cablate con linee internet e provviste di connessione wi-fi. 

Nelle vicinanze della scuola si trovano la palestra comunale, ove gli studenti svolgono l’attività di educazione fisica, e il parco di San Giuseppe, ampio spazio verde attrezzato con un'area coperta per piccole manifestazioni e incontri pubblici e un campo sportivo per attività fisiche all'aperto.